#schoolblog adolescenza legalità pensieri

Fioriranno i semi

Barzanò, 7 Gennaio 2020

Gentile Senatrice Liliana Segre,

ho letto il suo romanzo “Fino a quando la mia stella brillerà“, che mi ha fatto riflettere e mi ha emozionata per la sua drammatica testimonianza.

Ho dodici anni, più o meno la stessa età che aveva Lei quando ha dovuto affrontare l’emarginazione, la fuga, l’arresto e la deportazione al campo di Auschwitz-Birkenau. Che coraggio e che forza ha avuto nel vivere quell’esperienza così tragica! Io non ci sarei mai riuscita.

Mi ha impressionato come è stata stravolta la Sua vita. Prima era una bambina allegra, vivace, un po’ viziata e coccolata da tutti, anche perché forse non volevano farle sentire la mancanza della Sua mamma. Dopo ha dovuto convivere con la paura, la disperazione, la sofferenza e la fame. Nel suo libro racconta che si è salvata anche grazie al destino, come quando, durante una registrazione, ha fatto parte del gruppo di prigionieri che i nazisti avevano deciso di salvare o quando, casualmente, non Le hanno chiesto l’età così è sfuggita alla regola secondo cui tutti i minori di tredici anni sarebbero stati uccisi. Forse ha ragione, ma credo che Lei si sia salvata soprattutto grazie al Suo coraggio e alla Sua forza d’animo, che Lei ha definito “istinto di sopravvivenza”, il bisogno di attaccarsi alla vita, di lottare e di non arrendersi mai davanti alle ingiustizie e al dolore. Non si è fatta travolgere dalle sofferenze spaventose di ogni giorno, ha raccontato che il Suo corpo era staccato dalla Sua mente e che era diventata egoista. È stato difficile tenere questo comportamento, come quando non ha nemmeno salutato la compagna Janine, condannata a morte. Questo rimorso è rimasto nel Suo cuore e fa ancora male. Ha affrontato tutto a testa alta, con dignità e senza vergogna, così come quando non ha voluto nascondersi il numero tatuato sul braccio perché a vergognarsi avrebbe dovuto essere soltanto chI glielo aveva impresso.

Mi ha colpito il legame speciale con Suo papà: lui ha fatto di tutto per proteggerla, ma anche Lei non poteva vederlo soffrire e ha sempre cercato di confortarlo, come quando, durante il viaggio verso Auschwitz, gli ha detto che era felice di essere con lui in quel momento e che non avrebbe voluto essere da un’altra parte. È stato proprio l’amore verso Suo papà che L’ha salvata.

Mi ha impressionato come i nazisti non abbiano avuto pietà neppure per nonno Pippo, anziano e gravemente malato, e la violenza disumana con cui hanno trattato i prigionieri, considerandoli Stücke, cioè pezzi da usare finché utili. Mi ha stupita quando ha avuto la possibilità di vendicarsi prendendo la pistola di un comandante tedesco ma non lo ha fatto: è stato un gesto ammirevole.

Non credevo che, una volta raggiunta di nuovo casa, il ritorno alla vita quotidiana e ordinaria fosse così lento e lungo, ma la sofferenza subita ad Auschwitz è come “un lupo mannaro che ti aggredisce alle spalle e che ruba il cuore e la gioia“.

La ringrazio per la Sua testimonianza della Shoah, perché è un seme della memoria, per non dimenticare e per non vivere nell’indifferenza generale, nel silenzio che, come l’arma più potente, L’ha ferita profondamente nel cuore e nell’anima.

Ora, Liliana, come Le ha insegnato suo papà, non è più una brutta farfallina, ma una brillante lucciola che vola nel cielo d’estate.

Con gratitudine,

Elisa G.

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.