Criteri per la valorizzazione dei docenti a.s. 2016/2017
Prot. n. 310/A02 del 18/01/2017 Istituto Comprensivo di Barzanò SEDE: Via Leonardo da Vinci, 22 – 23891 Barzanò (Lecco) C.F. 85001820134- Cod. Min. LCIC80800X Tel. 039.955044 / 039.9272537 – Fax 039.9287473 e-mail: lcic80800x@istruzione.it – sito web : www.icsbarzano.edu.it ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARZANÒ AA.SS. 2015/16 – 2016/17 – 2017/18 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (modificati »
Prot. n. 310/A02 del 18/01/2017
Istituto Comprensivo di Barzanò SEDE: Via Leonardo da Vinci, 22 – 23891 Barzanò (Lecco) C.F. 85001820134- Cod. Min. LCIC80800X Tel. 039.955044 / 039.9272537 – Fax 039.9287473
e-mail: lcic80800x@istruzione.it – sito web : www.icsbarzano.edu.it
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARZANÒ AA.SS. 2015/16 – 2016/17 – 2017/18
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (modificati il 19/12/2016)
| Area | Indicatori di competenza | Descrittori | Evidenze | Punteggio | 
| A Punti 30 | A1 – qualità dell’insegnamento | A1.1 Innova la propria azione didattica grazie ad una costante attività di studio e formazione | -attestati di frequenza a corsi | 1-6 (1 punto ogni 10 ore di formazione fino ad un massimo di 6 punti) | 
| A1.2 Adotta un approccio inclusivo nello svolgimento delle attività didattiche in classe, con attenzione alle situazioni di disagio e a quelle di eccellenza | -relazione con percorso dettagliato (accorgimenti, spiegazioni, attività, verifiche diversificate) che evidenzi la pluralità di soggetti/situazioni e le azioni messe in atto per l’inclusione -programmazione didattica -documentazione del lavoro -verbali | 1-8 | ||
| A2 – contributo al miglioramento dell’Istituzione scolastica | A2.1 Promuove e gestisce iniziative e progetti funzionali al miglioramento | -progetti di innovazione didattica -attività documentate -osservazione del Ds | 1-8 | |
| A3 – successo formativo e scolastico degli studenti | A3.1 Applica la didattica per competenze con produzione di elaborati interdisciplinari e/o documentazione (anche visite di istruzione/viaggi studio di particolare rilievo) | -documentazione delle attività -verbali | 1-8 | |
| B | B1 – Valutazione e risultati in relazione al potenziamento delle competenze degli studenti | B1.1 Ottiene che gli studenti raggiungano buoni risultati in prove di certificazione esterna e/o in concorsi esterni | -esiti di certificazioni -esiti di concorsi | 1-6 | 
| potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché alla collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche Punti 30 | B2 – Contributo all’innovazione didattica e metodologica e alla ricerca didattica | B2.1 Utilizza le TIC e/o metodologie didattiche innovative e/o la metodologia CLIL in modo efficace sia nell’insegnamento della disciplina sia come supporto al ruolo professionale | -programmazione e documentazione -osservazione del Ds | 1-8 | 
| B2.2 Partecipa attivamente ad iniziative di ricerca e sperimentazione metodologica e didattica in relazione alle priorità dell’istituto | -attestati di partecipazione a progetti di ricerca e sperimentazione didattica -documentazione dei lavori svolti -osservazione del Ds | 1-8 | ||
| B3 – Condivisione e diffusione di buone pratiche didattiche | B3.1 Contribuisce alla produzione e alla documentazione di validi materiali didattici e li mette a disposizione della comunità scolastica (anche partecipando a gruppi di lavoro per l’elaborazione di percorsi in relazione alla formazione e alle priorità dell’Istituto) | -produzione e condivisione di materiali (dispense, unità didattiche…) anche in formato multimediale – gruppi di confronto e lavoro sulle tematiche relative alla formazione e alle priorità dell’Istituto -osservazione del Ds | 1-8 | |
| C Punti 20 | C1 – Responsabilità nel coordinamento organizzativo e didattico | C1.1 Si forma rispetto a incarichi di responsabilità all’interno dell’istituzione scolastica (v. C1.2) | -attestati di frequenza a corsi di almeno 20 ore | 1-4 | 
| C1.2 Assume e gestisce efficacemente e in autonomia incarichi di responsabilità nel coordinamento organizzativo a supporto del funzionamento dell’istituzione scolastica | -azioni di supporto organizzativo (collaboratore del Ds, referente di plesso, funzione strumentale, referente DSA, orientamento, sito/animatore digitale, alunni stranieri, referente laboratorio informatico, membro GLI, CV, NIV, coordinatore, etc.) -osservazione del Ds | 1-6 | ||
| C2 – Responsabilità nella formazione didattica del personale | C2.1 Svolge efficacemente il ruolo di formatore nelle iniziative di formazione didattica del personale della scuola | -formazione didattica di docenti dell’istituto | 1-6 | |
| C2.2 Svolge efficacemente la funzione di tutor per docenti neoassunti, tirocinanti, studenti in alternanza scuola-lavoro | -documentazione delle attività -relazioni finali sugli esiti | 1-4 | 








